Test

POI generico

7 02, 2021

Istituto Cardarelli

2021-02-07T19:36:22+01:00

Imboccando via Oliviero Boccabianca (Piazza Matteotti), si può completare la visita al centro storico con la parte del quartiere di Monte Antico

Istituto Cardarelli2021-02-07T19:36:22+01:00
7 02, 2021

Chiesa di Santa Chiara (ex Seminario Vescovile)

2021-02-07T19:36:22+01:00

Di fronte al Palazzo Bonomi-Gera è il complesso del Seminario Vescovile, costituito dagli edifici del corso Vittorio Emanuele II compresi tra i

Chiesa di Santa Chiara (ex Seminario Vescovile)2021-02-07T19:36:22+01:00
7 02, 2021

Chiesa di Santa Maria Annunziata d’Agello

2021-02-07T19:36:22+01:00

L'ultimo edificio della via principale del centro storico è l'antica e piccola Chiesa di Santa Maria Annunziata d'Agello. La facciata asimmetrica, presenta

Chiesa di Santa Maria Annunziata d’Agello2021-02-07T19:36:22+01:00
7 02, 2021

Chiesa dell’Immacolata Concezione o di San Filippo

2021-02-07T19:36:22+01:00

Chiesa dell'Immacolata Concezione e di San Filippo detta comunemente di San Filippo, fatta edificare dai Padri della Congregazione dell'Oratorio negli anni 1680-1722

Chiesa dell’Immacolata Concezione o di San Filippo2021-02-07T19:36:22+01:00
7 02, 2021

Palazzi Lupidi-Boccabianca e Tassoni-Gera

2021-02-07T19:36:15+01:00

Palazzo Lupidi-Boccabianca, già Spina (secoli XVII-XVIII), dalle linee severe e con un imponente portale a bugnato; subito dopo, al n. 74, il

Palazzi Lupidi-Boccabianca e Tassoni-Gera2021-02-07T19:36:15+01:00
7 02, 2021

Sede BCC Ripatransone e del Fermano

2021-02-07T19:36:15+01:00

Sede centrale della Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone e del Fermabno (Cassa Rurale Operaia dal 1905, anno di fondazione, poi Cassa

Sede BCC Ripatransone e del Fermano2021-02-07T19:36:15+01:00
7 02, 2021

Palazzo dei Marchesi Bruti Liberati

2021-02-07T19:36:15+01:00

Palazzo dei Marchesi Bruti Liberati (sec. XVIII), nel passato ha ospitato pregevoli collezioni di vario genere.

Palazzo dei Marchesi Bruti Liberati2021-02-07T19:36:15+01:00
7 02, 2021

Piazza Guglielmo Marconi

2021-02-07T19:36:15+01:00

A sinistra, case del sec. XVI sopraelevate successivamente e ristrutturate recentemente: in una, nel 1857 nacque Adolfo Cellini (letterato, teologo, esegeta); a

Piazza Guglielmo Marconi2021-02-07T19:36:15+01:00
7 02, 2021

Piazza Ascanio Condivi

2021-02-07T19:36:15+01:00

Negli edifici di destra (lato sud), tracce del porticato, chiuso nella prima metà del secolo XIX. Il lato di sinistra è occupato

Piazza Ascanio Condivi2021-02-07T19:36:15+01:00
Torna in cima