Piazza Giacomo Matteotti
admin2021-02-07T20:30:49+01:00Raggiunta Piazza Matteotti, a sinistra è il Palazzo Massi Lauri (ora Capocasa), a forma di carena di nave (secolo XVIII), con balcone
Raggiunta Piazza Matteotti, a sinistra è il Palazzo Massi Lauri (ora Capocasa), a forma di carena di nave (secolo XVIII), con balcone
Punto più elevato della città, sistemato a partire dal 1958 a parco di divertimenti e limitato in parte dalla Cinta muraria (secoli
La struttura architettonica più interessante prospiciente il piazzale Cellini è la Chiesa di San Michele Arcangelo detta di Sant'Angelo. Risale al XIII-XIV
Di fronte a Sant'Angelo è la Chiesa di San Pastore, innalzata probabilmente nel 1245, ridimensionata e ristrutturata completamente nel secolo XVIII, quando
Vicino al campanile di San Michele Arcangelo s'imbocca la via Garibaldi, il cui tratto attraversa la cosiddetta "Ferola", con tipica edilizia popolare
Scendendo a sinistra per la rustica scalinata di Via Umberto I, si raggiunge il Complesso delle Fonti (secoli XV-XVI), bello di giorno
Imboccando via Oliviero Boccabianca (Piazza Matteotti), si può completare la visita al centro storico con la parte del quartiere di Monte Antico
Di fronte al Palazzo Bonomi-Gera è il complesso del Seminario Vescovile, costituito dagli edifici del corso Vittorio Emanuele II compresi tra i
L'ultimo edificio della via principale del centro storico è l'antica e piccola Chiesa di Santa Maria Annunziata d'Agello. La facciata asimmetrica, presenta
Chiesa dell'Immacolata Concezione e di San Filippo detta comunemente di San Filippo, fatta edificare dai Padri della Congregazione dell'Oratorio negli anni 1680-1722