Liceo “Luigi Mercantini”
admin2021-02-07T19:36:22+01:00Dopo l'edificio delle scuole statali (elementari fino al 1997, e poi Liceo Scientifico-Tecnologico e Liceo delle Scienze Sociali), si incontra la Casa
Dopo l'edificio delle scuole statali (elementari fino al 1997, e poi Liceo Scientifico-Tecnologico e Liceo delle Scienze Sociali), si incontra la Casa
Scalinata in travertino su cui insistono case di edilizia popolare perfettamente recuperate. Dal 2019 è luogo dei concerti della rassegna "Le Scale
Giunti in via Margherita, che interseca via Consorti, proseguendo in direzione della Chiesa di San Michele Arcangelo, si ha subito a sinistra
La struttura architettonica più interessante prospiciente il piazzale Cellini è la Chiesa di San Michele Arcangelo detta di Sant'Angelo. Risale al XIII-XIV
Negli edifici di destra (lato sud), tracce del porticato, chiuso nella prima metà del secolo XIX. Il lato di sinistra è occupato
Edificata nella prima metà del secolo XVI per voto della città, liberata dalla peste e dalle locuste nel 1526. Il portale in
Il Palazzo Municipale costruito nel secolo XII è andato soggetto a varie vicissitudini; completamente restaurato nel sec. XVII, fu nuovamente rimaneggiato nel
Il pianterreno il Palazzo Municipale ospita l'Ufficio Turistico cittadino ed il Museo Civico Archeologico; ambedue hanno l'ingresso al n.12 della stessa piazza.
Punto più elevato della città, sistemato a partire dal 1958 a parco di divertimenti e limitato in parte dalla Cinta muraria (secoli
Il Palazzo del Podestà (restaurato negli anni 1979-91) è uno degli edifici più interessanti della regione marchigiana. Fu compiuto in forme di