Test

RCH – Recupero e restituzione agli abitanti di importanti spazi urbani

RCH – Recupero e restituzione agli abitanti di importanti spazi urbani2025-06-27T12:07:44+02:00

Recupero e restituzione agli abitanti di importanti spazi urbani

Un ex Mattatoio Comunale, l’ala sud-ovest del Palazzo del Podestà e Piazza Donna Bianca de’ Tharolis. Tre luoghi nevralgici del borgo e una scommessa per l’amministrazione: la loro riqualificazione e restituzione a organizzazioni del territorio, abitanti, visitatori e turisti, per il rilancio di uno dei centri storici più interessanti del piceno mediante un approccio innovativo, sostenibile e inclusivo.

Dopo i lavori di recupero e ristrutturazione degli spazi e a partire dall’ascolto dei bisogni e desideri degli abitanti, il Comune di Ripatransone favorirà l’attuazione di una strategia volta a rendere questi luoghi un vero e proprio hub di comunità, nel quale le organizzazioni locali potranno trovare sede per promuovere attività e servizi rivolti a chi vive o visita il borgo e gli abitanti potranno trovare presidi sociali stabili dai quali attingere nei momenti di difficoltà.

Questi spazi, al momento inutilizzati o depotenziati nell’utilizzo, saranno recuperati mediante una visione che metterà al centro le persone, con particolare riguardo a giovani e turisti, dando vita a nuove opportunità di crescita e sviluppo per l’intero territorio e per le generazioni future.

Gli spazi rigenerati ospiteranno postazioni di co-working, aree per attività teatrali, per la lettura, per residenze e rassegne musicali, per corsi e laboratori, per la progettazione pedagogica con la comunità educante.

Cuore pulsante del progetto, dunque, saranno questi importanti luoghi pubblici riqualificati mentre la sua anima sarà rappresentata da tutti coloro che li vivacizzeranno, come attivatori e come fruitori, promuovendo nuove e innovative forme di protagonismo civico.

1. Recupero ex Mattatoio Comunale

L’Ex Mattatoio Comunale diventa Casa della Musica: un nuovo spazio per la cultura musicale a Ripatransone

Con la conclusione dell’intervento di riqualificazione e adeguamento impiantistico dell’Ex Mattatoio Comunale, Ripatransone restituisce alla comunità un nuovo spazio dedicato alla musica e alla sua diffusione.

L’iniziativa, parte del progetto Ripatransone Community Hub (RCH) del Comune di Ripatransone, mira a valorizzare il patrimonio identitario legato alla storica tradizione bandistica del territorio, trasformando l’edificio in una Casa della Musica funzionale, inclusivo e sostenibile.

il nuovo polo ospita sale prove attrezzate, destinate alla Corale “Madonna di San Giovanni” e al Corpo Bandistico “Città di Ripatransone”, teche permanenti con strumenti, partiture e cimeli che raccontano la tradizione bandistica ripana ed aree finalizzate all’archiviazione ed alla consultazione delle partiture corali e bandistiche.

L’intervento rappresenta un’importante opportunità per le associazioni musicali locali, che potranno ora contare su uno spazio attrezzato per attività di formazione, incontro e produzione culturale.

Un investimento concreto nella cura delle relazioni sociali e nella rinascita culturale del territorio.”

News

Torna in cima