Test

RCH – Imprenditorialità per la transizione green

RCH – Imprenditorialità per la transizione green2025-10-08T11:01:23+02:00

Il pianeta ha sempre più bisogno di noi e del nostro impegno! È per questo che l’Associazione culturale SPACE promuoverà, nell’ambito del progetto, il percorso laboratoriale intitolato “Città e comunità sostenibili: organizzazioni che misurano l’impatto sociale e ambientale”, accompagnando le organizzazioni locali a scoprire insieme l’importanza e l’urgenza di procedere verso la transizione green. In parallelo, SPACE promuoverà un percorso di capacity building incentrato sulle competenze imprenditoriali, di leadership e di costruzione di relazioni intersettoriali che non perderà di vista l’impatto ambientale e sociale delle azioni che vengono messe in campo sui territori. Due importanti azioni di empowerment per il borgo, che potenzieranno e rafforzeranno le competenze interne alle organizzazioni presenti e attive sul territorio, migliorandone la capacità progettuale e di innovazione sociale.

AZIONE | Imprenditorialità per la transizione Green

Coerente con la vocazione partecipativa e rigenerativa del progetto Ripatransone Community Hub, si è svolto il percorso formativo “Imprenditorialità per la transizione Green”, un’iniziativa che punta a rafforzare le competenze locali e a generare nuove connessioni intorno ai temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale.

Organizzato con il supporto delle esperte formatrici dell’impresa culturale Melting Pro Learning di Roma, il percorso – totalmente gratuito – si è rivolto ai giovani del territorio, agli operatori locali attivi nei settori culturale, sociale e turistico, nonché ai rappresentanti delle organizzazioni partner del progetto.

L’obiettivo è ambizioso quanto necessario: costruire una rete territoriale capace di immaginare, progettare e attivare soluzioni innovative per una reale transizione ecologica, a partire dalle specificità del contesto locale.

La proposta formativa ha previsto cinque incontri online durante i quali i partecipanti sono stati coinvolti in attività di coprogettazione, confronto e capacity building. Il percorso ha poi visto l’organizzazione di un evento in presenza a Ripatransone, il 16 e 17 maggio 2025: un vero e proprio Festival di idee per l’imprenditoria sociale, creativa e sostenibile, con workshop e momenti di scambio con stakeholder del territorio.

Il percorso è nato nell’ambito del progetto di rigenerazione Ripatransone Community Hub, promosso dal Comune di Ripatransone in sinergia con partner locali e nazionali e finanziato dal PNRR Attrattività dei Borghi – Linea B, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano, culturale e ambientale del borgo.

Un’iniziativa concreta che intreccia formazione, partecipazione e visione strategica, con la convinzione che la transizione ecologica debba partire dalle comunità e dalle competenze diffuse nei territori.

Torna in cima