Il Cavallo di fuoco è una rievocazione storica antica, che si tiene ogni anno a Ripatransone nel giorno dell’Ottava di Pasqua. Non è solo un incredibile spettacolo pirotecnico, bensì uno degli eventi folkloristici di maggior richiamo per il borgo: attrae migliaia di spettatori e spettatrici tra ripani, abitanti dei comuni limitrofi e turisti. Data l’importanza di questa rievocazione, il progetto intende contribuire alla sua valorizzazione attraverso la produzione di un corto animato, che sarà realizzato da un artista visivo con la collaborazione degli abitanti del borgo. Un prodotto che catturerà l’essenza di un evento estemporaneo, per lasciarne traccia visibile nel tempo.
AZIONE | TuttiQuantiAbbiamoUnFuoco
L’invito a narrare e attualizzare questo evento secolare, risalente al 1682, è stato rivolto a Giacomo Giovannetti, artista multimediale originario di Senigallia. Il suo compito è stato quello di reinterpretare la storia unica del Cavallo di Fuoco, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea e l’impiego delle nuove tecnologie.
Giovannetti è stato invitato dai due coordinatori, Alex Urso e Andrea Castelletti, incaricati dell’Associazione Culturale Defloyd, a trascorrere due giorni in città per seguire i preparativi e la manifestazione. Nei giorni 6 e 7 aprile 2024, l’artista ha immerso nell’atmosfera festosa, incontrando diverse figure locali per raccogliere materiali legati al Cavallo di Fuoco: immagini, racconti, aneddoti storici e registrazioni, da rielaborare nelle sue opere multimediali. Ha anche condotto un laboratorio con gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo di Ripatransone, che hanno realizzato disegni su tablet ispirati al Cavallo di Fuoco, poi integrati nel video animato, fulcro del progetto artistico.
Il filmato è il risultato del dialogo e della collaborazione tra Giovannetti e la comunità di Ripatransone. Il “canale artistico” mette in dialogo tradizione e nuove tecnologie, conducendo il pubblico all’interno di un’esperienza immersiva grazie alla quale rivivere visioni, suoni e immagini del grande evento.
Per amplificare la portata del progetto e valorizzare l’intervento artistico, una mostra è stata allestita presso la Sala Condivi del Comune di Ripatransone dal 22 giugno al 21 luglio 2024. Oltre al video animato, l’installazione includeva illustrazioni, opere, fotografie e altri materiali raccolti da Giovannetti durante i suoi laboratori e incontri con la comunità locale. L’esposizione, che ha attratto circa 300 visitatori, ha reso omaggio alla tradizione del Cavallo di Fuoco, rivitalizzandola attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea.
Galleria fotografica
TuttiQuantiAbbiamoUnFuoco – video
News