Chiesa di Santa Croce
admin2022-06-13T17:11:41+02:00Chiesa di Santa Croce ricostruita dal 1816 al 1829 sulle rovine di quella antica costruita nel 1575. Il portichetto antistante presenta cinque
Chiesa di Santa Croce ricostruita dal 1816 al 1829 sulle rovine di quella antica costruita nel 1575. Il portichetto antistante presenta cinque
Chiesa di Santa Maria Maddalena Monastero delle Monache Passioniste Già convento, ritiro (dal 1740) e Chiesa della Maddalena dei Frati Minori Osservanti
Scalinata di Via Margherita Scenografica scalinata che interseca Via Montebello, Via Sante Tanursi, Via Giacomo Fedeli, Via Luciano Neroni e Via Francesco
Casa Tovagliani Sec. XVI, ora D'Ignazi. Sull'architrave di due finestre del primo piano si legge: OMNIA EX ALTO, IDEO SOLI DEO HONOR
Ex Chiesa di Sant'Antonio di Vienne - Auditorium di Santa Caterina da Siena Monastero del Santo Rosario (Monache Domenicane) Dopo l'imbocco di
Chiesa di San Michele Arcangelo detta di Sant'Angelo La struttura architettonica più interessante prospiciente il piazzale Cellini è la Chiesa di San
Chiesa di San Pastore Istituto delle Pie Convittrici della Carità (Suore Teresiane) Di fronte a Sant'Angelo è la Chiesa di San Pastore,
Porta di San Domenico o di Roflano Le mura ed i torrioni di difesa di Ripatransone, innalzati quasi certamente dopo il 1205,
Porta Cuprense Le mura ed i torrioni di difesa di Ripatransone, innalzati quasi certamente dopo il 1205, anno di “nascita” del libero
Corte Medievale - Teatro delle Fonti Sino alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, le fontane pubbliche fornivano quotidianamente l’acqua alla