Sede BCC Ripatransone e del Fermano
admin2021-02-07T19:36:15+01:00Sede centrale della Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone e del Fermabno (Cassa Rurale Operaia dal 1905, anno di fondazione, poi Cassa
Sede centrale della Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone e del Fermabno (Cassa Rurale Operaia dal 1905, anno di fondazione, poi Cassa
Palazzo dei Marchesi Bruti Liberati (sec. XVIII), nel passato ha ospitato pregevoli collezioni di vario genere.
A sinistra, case del sec. XVI sopraelevate successivamente e ristrutturate recentemente: in una, nel 1857 nacque Adolfo Cellini (letterato, teologo, esegeta); a
Al n. 22, Casa Tozzi Condivi ora Arcangeli (secolo XVIII); poco dopo, al n. 46, Palazzo Cellini in stile neogotico della seconda
Negli edifici di destra (lato sud), tracce del porticato, chiuso nella prima metà del secolo XIX. Il lato di sinistra è occupato
Edificata nella prima metà del secolo XVI per voto della città, liberata dalla peste e dalle locuste nel 1526. Il portale in
Il Palazzo Municipale costruito nel secolo XII è andato soggetto a varie vicissitudini; completamente restaurato nel sec. XVII, fu nuovamente rimaneggiato nel
Il pianterreno il Palazzo Municipale ospita l'Ufficio Turistico cittadino ed il Museo Civico Archeologico; ambedue hanno l'ingresso al n.12 della stessa piazza.
Punto più elevato della città, sistemato a partire dal 1958 a parco di divertimenti e limitato in parte dalla Cinta muraria (secoli
Il Palazzo del Podestà (restaurato negli anni 1979-91) è uno degli edifici più interessanti della regione marchigiana. Fu compiuto in forme di