Piazza Ascanio Condivi
admin2021-02-07T19:36:15+01:00Negli edifici di destra (lato sud), tracce del porticato, chiuso nella prima metà del secolo XIX. Il lato di sinistra è occupato
Negli edifici di destra (lato sud), tracce del porticato, chiuso nella prima metà del secolo XIX. Il lato di sinistra è occupato
Edificata nella prima metà del secolo XVI per voto della città, liberata dalla peste e dalle locuste nel 1526. Il portale in
Il Palazzo Municipale costruito nel secolo XII è andato soggetto a varie vicissitudini; completamente restaurato nel sec. XVII, fu nuovamente rimaneggiato nel
Il pianterreno il Palazzo Municipale ospita l'Ufficio Turistico cittadino ed il Museo Civico Archeologico; ambedue hanno l'ingresso al n.12 della stessa piazza.
Punto più elevato della città, sistemato a partire dal 1958 a parco di divertimenti e limitato in parte dalla Cinta muraria (secoli
Il Palazzo del Podestà (restaurato negli anni 1979-91) è uno degli edifici più interessanti della regione marchigiana. Fu compiuto in forme di
Raggiunta Piazza Matteotti, a sinistra è il Palazzo Massi Lauri (ora Capocasa), a forma di carena di nave (secolo XVIII), con balcone
Rasentando quasi il Palazzo Municipale, dopo una brevissima discesa, si raggiunge via Montebello (probabilmente il toponimo è quello di un antico castello),
Il Duomo propriamente detto, su disegno del modenese Gaspare Guerra fu costruito dal 1597 al 1623; il tiburio ottagonale vi fu innalzato
Attraversata piazza Donna Bianca, s'imbocca l'ultimo tratto (il più ampio) del Corso Vittorio Emanuele II. A sinistra (direzione est), al n. 83,