Case Benvignati
admin2022-06-13T17:00:03+02:00Case Benvignati Ai numeri 111-113 di Corso Vittorio Emanuele II è l'antica Casa Benvignati (sec. XV), quasi tutta in concio, con una
Case Benvignati Ai numeri 111-113 di Corso Vittorio Emanuele II è l'antica Casa Benvignati (sec. XV), quasi tutta in concio, con una
Palazzo Vegezi L'ultimo Palazzo patrizio del corso è quello del n. 162 (secoli XVI-XVII), anticamente Vegezi, da circa un secolo di proprietà
Palazzo Municipale Il Palazzo Municipale costruito nel secolo XII è andato soggetto a varie vicissitudini; completamente restaurato nel sec. XVII, fu nuovamente
Palazzo del Podestà Teatro Comunale "Luigi Mercantini" Il Palazzo del Podestà (restaurato negli anni 1979-91) è uno degli edifici più interessanti della
IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Museo Civico Archeologico "Cesare Cellini" Il Museo Civico Archeologico che porta il nome di chi nel
Vicolo più stretto d'Italia Nel dedalo di anguste vie del quartiere di Roflano si trova una curiosità molto appetita dai turisti: il
Ex Casa dei Padri della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri Licei "Luigi Mercantini" Ritornati in via Consorti, dopo l'edificio delle scuole
Palazzo Lupidi-Boccabianca già Spina Al n. 72 di Corso Vittorio Emanuele II s'incontra il Palazzo Lupidi-Boccabianca, già Spina (secoli XVII-XVIII), dalle linee
Chiesa dell'Immacolata Concezione detta di San Filippo Neri Chiesa dell'Immacolata Concezione e di San Filippo detta comunemente di San Filippo, fatta edificare
Palazzo Tassoni-Gera Ristrutturato nel sec. XIX, casa natale dello sculture e mecenate Uno Gera.