Palazzo Fedeli-Vulpiani
admin2022-06-13T17:29:27+02:00Palazzo Fedeli-Vulpiani Pianterreno di Luzio Bonomi, fine ‘600
Palazzo Fedeli-Vulpiani Pianterreno di Luzio Bonomi, fine ‘600
Palazzo Massi-Mauri Raggiunta Piazza Matteotti, a sinistra è il Palazzo Massi Lauri (ora Capocasa), a forma di carena di nave (secolo XVIII),
Casa Teodori e case porticate Casa Teodori con portico ogivale a due campate (una chiusa), e terrecotte del ‘400; subito dopo vi
Chiesa - Oratorio di San Giovanni Decollato detta della Morte Percorso un breve tratto di via Ghislieri, a destra, si raggiunge la
Cripta di San Giovanni Evangelista Cripta del secolo XVI con abside semicircolare, già sede della Confraternita di San Giovanni. Costruzione successivamente rialzata
Chiesa di Santa Maria della Valle ricostruita in stile neoclassico a cavallo dei secoli XIX e XX, abbattendo quella antica, angusta e
Duomo - Basilica - Concattedrale di San Gregorio Magno Santuario Diocesano della Madonna di San Giovanni Il Duomo propriamente detto, su disegno
Palazzo Bruti Liberati Palazzo dei marchesi Bruti Liberati (sec. XVIII), nel passato ha ospitato pregevoli collezioni di vario genere
Episcopio Museo Vescovile di Arte Sacra Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria detta di Sant'Agostino La Chiesa di Sant'Agostino (secoli XIV-XVIII), "demaniata" nel